Daniele Rossi rieletto presidente ricerca e innovazione Agricoltori europei e Agro Cooperative

Daniele Rossi presidente ricerca innovazione Agricoltori europei e Agro Cooperative

Daniele Rossi rieletto presidente degli Agricoltori europei ed Agro Cooperative per la ricerca ed innovazione

Copa Cogeca, la Confederazione degli agricoltori e delle agro cooperative europee, ha rieletto, il 6 dicembre 2018 a Bruxelles, Daniele Rossi, in rappresentanza di Confagricoltura, alla presidenza del Gruppo Ricerca ed Innovazione, un risultato importante per l’agroalimentare italiano.

Ricerca e innovazione sono strategiche per le economie più avanzate.

I programmi di Horizon Europe sosterranno le attività di ricerca e innovazione con oltre 10 miliardi di euro per l’agroalimentare nei sette anni, dal 2021 al 2027.

L’intento è garantire quantità e qualità alle produzioni europee, unitamente a  sempre maggiore sostenibilità, sicurezza ed utilizzo responsabile ed efficiente delle risorse naturali.

Daniele Rossi, statistico ed economista, segretario generale di Agronetwork è il delegato alla Ricerca ed Innovazione di Confagricoltura.

Già direttore generale di Federalimentare – Confindustria e rappresentante del Governo italiano al Comitato europeo della Ricerca AgroAlimentare (SC 2 Steering Committee), Daniele Rossi è anche coordinatore europeo delle 36 Piattaforme Tecnologiche Nazionali Food for Life, già fondatore e presidente del cluster Agrifood italiano. Senior Economist del Governo e della Commissione Europea.

Elezione COPA-COGECA Rossi Agronetwork Sagarna Ilvarsson

“Il futuro dell’agroalimentare in Europa – ha detto Rossi – si giocherà sull’innovazione in campo ambientale, sulla digitalizzazione, sulla genetica sia vegetale che animale, sulla gestione dell’acqua e del suolo, sulle energie rinnovabili, sui nuovi modelli di business, non ultimo sulla nutraceutica e sull’alimentazione salutare.”

“Ma fondamentali per il successo della ricerca e dell’innovazione europee – ha continuato – saranno la più stretta collaborazione fra mondo accademico, agricoltura, industria ed Istituzioni, il rapporto fiduciario con i consumatori sulla base delle reali conoscenze scientifiche e tecnologiche, nonché la cooperazione fra i diversi attori delle filiere.”

IL COMUNICATO STAMPA DI CONFAGRICOLTURA