RASSEGNA STAMPA

Nuove nomine Agronetwork Agro-Network soluzioni per l'agrindustria
  • GIOVEDI 28 gennaio ore 12 BNL Gruppo BNP Paribas in collaborazione con Confagricoltura e Agronetwork presenta «Modelli e servizi dedicati alle imprese agroalimentari»

  • Agronetwork e BNL Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con ENEL X presentano”Modelli e servizi dedicati alle imprese agroalimentare”

    Comunicati-stampa.net – 25 gennaio 2021
  • Agronetwork e BNL Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con ENEL X presentano”Modelli e servizi dedicati alle imprese agroalimentare”

    Notiziabile – 21 gennaio 2021
  • GIOVEDI 28 gennaio ore 12 BNL Gruppo BNP Paribas in collaborazione con Confagricoltura e Agronetwork presenta «Modelli e servizi dedicati alle imprese agroalimentari»

    informazione.it – 20 gennaio 2021
  • Bio economia, Italia terza in Europa. Todini (Agronetwork): settore da 345 miliardi e due milioni di occupati

    Di Maurizio Piccinino
    La Discussione – 17 dicembre 2020 – pp. 1 – 3
  • Bioeconomia circolare per una ripartenza green. Le conclusioni del seminario organizzato da Agronetwork

    AGRICOLA.EU – 10 dicembre 2020
  • AgriCommunity: l’innovativa piattaforma che favorisce l’incontro e lo scambio tra gli stakeholder che offrono prodotti e servizi al settore agricolo

    www.nomisma.it, 26 novembre 2020

    Intervista a Ersilia Di Tullio, Senior Project Manager di Nomisma e coordinatrice scientifica del progetto AgriCommunity:  piattaforma sviluppata da Nomisma e dalla casa editrice Edagricole per favorire il dialogo e lo scambio di informazioni e esperienze tra gli operatori che offrono prodotti e servizi alle imprese agricole.

    In progetto è diretto a coordinare e sostenere gli sforzi dei fornitori italiani per collaborare con gli agricoltori in uno sviluppo di lungo periodo conforme agli indirizzi della Unione Europea. “Ragionare in maniera integrata” è considerato il giusto approccio per un futuro imprenditoriale sostenibile economicamente e ambientalmente.

  • Business Tech Forum, Giansanti: “Il digitale è una priorità”

    WWW.CONFAGRICOLTURA.IT, 25 novembre 2020

    Le tecnologie digitali sono prioritarie per dare all’agricoltura italiana un vantaggio competitivo. “Per questo Confagricoltura ha fortemente sostenuto il credito di imposta per lo sviluppo dell’agricoltura 4.0.”  Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha precisato alcune richieste nella conferenza di presentazione, al viceministro allo Sviluppo economico Stefano Buffagni, del documento elaborato come sviluppo del Business Tech Forum del 25 e 26 maggio. Occorre la proroga per il prossimo triennio del finanziamento della misura del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali innovativi, immateriali e degli incentivi sulla formazione (“Transizione 4.0”),  ed anche aumentare “bancabilità” ed entità dei crediti di imposta.

    in https://www.confagricoltura.it/ita/area-stampa/notizie-brevi/business-tech-forum-giansanti-il-digitale-%C3%A8-una-priorit%C3%A0-1

  • Come le imprese affrontano lo scenario di mercato ai tempi del Coronavirus: impatti e prospettive nell’Osservatorio Vinitaly – Nomisma Wine Monitor 2020

    www.nomisma.it, 23 novembre 2020

    L’indagine dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor mostra un settore in grande evoluzione anche per reagire alle conseguenze del Covid sui canali commerciali Ho.Re.Ca.

    Solo un’azienda vitivinicola italiana su 10 aumenterà il proprio business nel 2020, mentre per oltre 7 imprese su 10 le vendite totali vireranno in negativo. Ma le imprese del settore non sono ferme, anzi sfruttano a pieno le opportunità offerte dal contesto digitale per cambiare fisionomia al proprio business.

    La descrizione dello scenario fatta durante il Summit internazionale organizzato da Veronafiere come anticipazione della manifestazione Wine2Wine – digital edition.

  • Forum delle Economie sulla filiera Agrifood

    Canale YouTube Unicredit,  23 nov 2020

    Video registrazione del Forum delle Economie sulla filiera Agrifood, organizzato da UniCredit, Slow Food e Nomisma per il confronto tra addetti ai lavori sui principali trend del settore agroalimentare.

    Comprende la presentazione, curata da Denis Pantini, dello studio realizzato da Nomisma sul settore agroalimentare italiano e  un ampio approfondimento nella tavola rotonda con alcuni testimoni del Made In Italy.

    Tra i partecipanti Remo Taricani, Co-CEO Commercial Banking Italy UniCredit e Paolo De Castro, Commissione Agricoltura Parlamento Europeo.

  • Rivoluzione Bio 2020: presentati i dati dell’Osservatorio Sana

    www.nomisma.it, 3 novembre 2020

    Nell’ambito della manifestazione SANA RESTART si è tenuta la seconda edizione di Rivoluzione Bio, evento promosso da BolognaFiere e realizzato in collaborazione con FederBio e AssoBio, con il supporto di Agenzia ICE/ITA – Italian Trade Agency.

    Numerosi qualificati relatori hanno commentato dati e prospettive dello sviluppo della agricoltura “biologica” con particolare attenzione a  “Il ruolo del bio nella strategia Farm to Fork”.  Il contesto è il Green Deal Europeo che si pone il duplice obiettivo di far diventare i prodotti alimentari europei uno standard globale in tema di sostenibilità e di dedicare all’agricoltura biologica almeno il 25% della superficie agricola europea entro il 2030.

    L’articolo pubblicato da Nomisma ripercorre alcuni degli spunti più interessanti emersi da Rivoluzione Bio, dedicando un focus particolare al contributo offerto dai relatori di Nomisma Silvia Zucconi, responsabile Market Intelligence e Paolo de Castro, Presidente del Comitato Scientifico.

  • La filiera della vita

    di Gabriella Bechi
    Mondo Agricolo – giugno 2020 – pp 20-22

    Il convegno di Agronetwork dedicato all’Ho.Re.Ca. è stato approfonditamente illustrato da Mondo Agricolo che ha anche dedicato la copertina a questo evento della nostra associazione.

    in https://www.confagricoltura.it/ita/mondo-agricolo

  • Agroalimentare: Bellanova, enorme sforzo filiera in lockdown
    Ministra ad Agronetwork. Manzella, ora politica programmazione

    ANSA -19 giugno 2020

    Tutta la filiera agroalimentare va ripagata “dell’enorme impegno profuso per garantire cibo agli italiani durante il lockdown”, ed ora è necessario “non disperdere l’esperienza di questi mesi”, “è necessario fare massa critica”. Così la ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova al webinar organizzato da Agronetwork che, sotto la presidenza di Luisa Todini e la segreteria generale di Daniele Rossi ha fatto il punto sulle sfide che aspettano il settore agroalimentare ed il circuito horeca nella fase di uscita dall’emergenza Covid.

    (…)

  • L’ANALISI In agricoltura troppe imprese piccole un patto fra territorio e industria

    Il professore della LUISS, Matteo Caroli, un riferimento scientifico per chi si occupa di innovazione nell’Agroindustria, ha pubblicato un chiaro quadro divulgativo della situazione e delle prospettive del settore poco prima delle complicazioni indotte dal Coronavirus.

    La consapevolezza del grande potenziale economico delle filiere agroalimentari italiane e  del loro valore lavorativo, sociale e culturale ha consentito alla nostra agricoltura un percorso quindicennale verso l’eccellenza mondiale.

    La concorrenza internazionale sempre più agguerrita richiede innovazione continua che deve fondarsi su investimenti in tecnologia, aumento delle dimensioni aziendali, strategia nazionale.

    REPUBBLICA AFFARI & FINANZA, 28/10/2019 (Matteo Caroli)

     

  • SANATORIA PER GLI IMMIGRATI CHE LAVORANO NEI CAMPI?

    Nel servizio televisivo di Omnibus su “La7” dedicato alle soluzioni per la carenza di manodopera nei campi, dibattono il presidente presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il sottosegretario all’agricoltura Giuseppe Labbate e lo studioso Massimiliano Panarari. Molto vive le preoccupazioni degli imprenditori agricoli bisognosi di molti lavoratori competenti.

    La7 –  OMNIBUS, 9 maggio 2020
  • ARMI SPUNTATE

    L’editoriale di Massimiliano Giansanti sulla rivista della Confagricoltura paventa riduzione dei consumi interni e limiti alle esportazioni per il settore primario e stigmatizza l’insufficienza e la carenza di coordinamento del sostegno europeo all’agricoltura, particolarmente a confronto dei provvedimenti per gli agricoltori negli USA. Brexit e Coronavirus sono due prove particolarmente critiche per la tenuta e il senso stesso della Unione Europea.

    MONDO AGRICOLO, aprile 2020, (Massimiliano Giansanti)
  • AGROINDUSTRIA: SOLUZIONI DI EMERGENZA PER SALVARE I RACCOLTI

    Il SOLE 24 ORE, 27 Marzo 2020 (Massimiliano Giansanti)
  • L’olio extravergine è irrinunciabile per 64% degli italiani
    Indagine Nomisma, per 30% cibo è modo per mantenersi in salute

    In ANSAcom 20 febbraio 2020
  • RISPARMIO IDRICO, GIANSANTI: 80% PLV VIENE DA 20% SUPERFICI IRRIGUE. SFIDA E’ PRODURRE SEMPRE MEGLIO E CON MENO RISORSE.

    Videointervista Giansanti
     In https://www.agricolae.eu/, 12/12/2019
  • RISPARMIO IDRICO: UNA PRIORITA’ ECONOMICA E AMBIENTALE NELL’AGRIFOOD

     In https://www.agricolae.eu/, 12/12/2019
  • A Zenson di Piave il robot che poterà le vigne e raccoglierà l’uva.

    Martedì 8 ottobre la presentazione nell’azienda Terre Grosse
     In WWW.CONFAGRICOLTURA.IT, 07/10/2019
  • Dazi e manovra economica Giansanti e Bellanova a TG La7

     In TG La7, 07/10/2019
  • Spirulina: cresce la produzione made in Italy e sostenibile

     In WWW.CONFAGRICOLTURA.IT, 04/10/2019
  • L’intervista Giansanti

    “L’agroalimentare rischia una tempesta perfetta”
     Da Il Messaggero, 30/09/2019
  • Innovazione per la salute

    In MONDO AGRICOLO, n°5/2019, pagg. 21-23, (Luca Marcantonio)
  • Rassegna dell’evento “The Italian Food Style”

     ROMA, 16/11/2018 e ROMA, 15/11/2018
     
  • AGRONETWORK – The italian food style: servizio del TG1 Economia

     ROMA, 14/11/2018
  • CIBUS 2018 RIEPILOGO


     
  • Confagri Giansanti: «Per noi è il momento dell’orgoglio. Ora tante aspettative per una competizione che riparte» 

    LA PROVINCIA, 16/02/2018 (Valentina Arcovio)
  • Mais ogm, nessun rischio evidente

    LA NUOVA FERRARA, 16/02/2018
  • Ogm, la ricerca italiana «Non ci sono rischi per salute e ambiente» 

    IL MESSAGGERO, 16/02/2018 (Valentina Arcovio)
  • Il mais Ogm vince un round Agricoltori in trincea – Guerra del mais, la scienza assolve gli ogm

    LA NAZIONE, IL RESTO DEL CARLINO, IL GIORNO, 16/02/2018 (Alessandro Farruggia)
  • Il mais Ogm non fa male. La ricerca italiana rivoluziona l’agricoltura

    IL GIORNALE, 16/02/2018 (Francesca Angeli)
  • Ogm, la ricerca italiana «Non ci sono rischi per salute e ambiente»

    IL GAZZETTINO, 16/02/2018
  • Ricerca rivela il mais OGM non fa male

    GAZZETTA DELLO SPORT, 16/02/2018
  • MAIS OGM: NESSUNA EVIDENZA RISCHI SU SALUTE E AMBIENTE

    ANSA, 15/02/2018 (Enrica Battifoglia)

    Studio più vasto mai fatto, italiano e basato su 21 anni di dati: non c’e’ nessuna evidenza che il mais ogm sia rischioso per la salute di uomini e animali, cosi’ come per l’ambiente.

  • «Con il mais Ogm meno insetticidi Sarebbe un grosso aiuto per l’Italia»

    CORRIERE.IT, 15/02/2018
  • WEB REPUTATION, STRATEGIE DI DIFESA NELL’AGROALIMENTARE

    AGRONOTIZIE, 23/10/2017 (Alessandro Vespa)

    Strumenti per la gestione della reputazione aziendale e rapporto tra imprese, media e social: i primi passi di Agronetwork, l’organizzazione che riunisce Confagricoltura, Nomisma e Università Luiss.

  • RASSEGNA STAMPA AGRONETWORK

    Ottobre 2017