Agronetwork programma attività secondo semestre 2018 e avvio 2019

Impegno quotidiano per costruire il futuro
Prevedere e costruire il futuro dell’agroindustra italiana è il proposito generale che impegna l’associazione Agronetwork attraverso concrete iniziative nel breve periodo che possano avere sviluppi su un orizzonte almeno decennale.
Tra gli ultimi mesi del 2018 ed i primi del 2019 l’attività di Agronetwork è concentrata su tre temi, Internazionalizzazione, Filiere Funzionali, Turismo Integrato e Sociale, oltre al Rapporto Annuale AgriFood 2030.
Altrettanti eventi di presentazione, uno per tema, sono momenti pubblici di attività pluriennali di progettazione consapevole con la Presidenza di Confagricoltura, la Direzione di Nomisma, i Professori dell’Università di Torino e della LUISS e le Agenzie di comunicazione Chiappe Revello e Pulsar Comunicazione.
La prospettiva temporale di Agronetwork punta all’anno 2030 per tirare le somme dell’impegno quotidiano.
– Internazionalizzazione:
evento di presentazione agli imprenditori agro alimentari il 14 novembre 2018.
Un confronto fra Paesi Bandiera e Paesi Frontiera.
L’obiettivo è partire da un’analisi effettuata da NOMISMA “Paesi Bandiera e Paesi Frontiera, analisi delle potenzialità dell’AgriFood italiano e tendenze evolutive” e descrivere le tendenze dei prossimi 10 anni della domanda e dell’offerta dei prodotti agricoli ed alimentari, individuando il potenziale agrifood del Paese ed il posizionamento comparato dell’Italia, con attenzione anche ad eventuali nuovi insediamenti commerciali e produttivi a destino.
A seguire è previsto un dibattito per ampliare i punti di vista.
– Filiere Funzionali:
un progetto/evento con le con le Università, Enea e Crea, consentirà di analizzare e descrivere i sentimenti del consumatore nei prossimi 10 anni rispetto alle innovazioni agro alimentari, e le prospettive reali delle nuove tecnologie, delle nuove varietà sia animali che vegetali, della nutraceutica, della circolarità ed i sottoprodotti, delle energie rinnovabili, della logistica e della distribuzione.
– Il Turismo Integrato e Sociale:
un settore, quello dell’AgriTurismo, dell’Agricoltura Sociale, dei percorsi Eno Gastronomici che si sta consolidando con sempre maggiore interesse da parte dei cittadini consumatori, e con sempre maggiore professionalità da parte degli imprenditori dell’agroalimentare.
– Rapporto Annuale “AgriFood 2030”:
sarà realizzato annualmente un AgriFood Report 2030 visto dall’occhio dell’imprenditore, un taglio completamente innovativo e realistico con aggiunte statistiche e note accademiche, dedicato interamente alle prospettive dei prossimi 10 anni, nel quale ciascun partner di Agronetwork elaborerà una scheda sintetica previsiva sui seguenti temi: globalizzazione versus protezionismo, competitività del Paese, produttività e digitalizzazione, circolarità e rinnovabili, turismo e paesaggio, consumi delle famiglie, accesso al credito, relazioni con la distribuzione, sostenibilità, alimenti personali e funzionali, nuovi business models, logistica e catene, andamenti evolutivi settoriali dal punto di vista aziendale.