I PAESI BANDIERA

Percorsi di Internazionalizzazione
E’ in preparazione l’evento che presenterà il progetto di Agronetwork sui percorsi di internazionalizzazione.
L’obiettivo del progetto è contribuire al rafforzamento della capacità di vendita sui più importanti mercati esteri delle imprese agroindustriali italiane attraverso la promozione di percorsi di sviluppo condivisi e partecipati.
L’ampliamento delle vendite estere da parte del sistema produttivo potrà essere raggiunto agendo sulle dimensioni più rilevanti, come una migliore conoscenza e formazione sui mercati target su cui puntare, lo sviluppo di innovazioni (di prodotto, organizzative,…) per rispondere ai mutamenti della domanda, la promozione di modelli di azione collettiva.
In un contesto di difficoltà economica (calo del PIL, riduzione occupati, rallentamento domanda,…) il sistema agroalimentare nazionale (secondo comparto manifatturiero dopo la meccanica) ha mostrato una capacità di tenuta molto significativa, determinata sia dalle caratteristiche anticicliche che dal continuo ampliamento dei mercati di sbocco esteri.
Parallelamente alla frenata dei consumi interni il sistema agroalimentare italiano (o meglio una parte) ha saputo approfittare delle opportunità che si stavano creando sui mercati internazionali, rispetto a cui esiste l’obiettivo di export di 50 miliardi nel 2020 (nel 2016 sono stati pari a 38,4 miliardi).
Il tessuto delle imprese agroindustriali italiane risente però di diffuse criticità (nanismo strutturale, scarsa capacità innovativa, bassa propensione alla collaborazione,…) e solo una parte minoritaria è “attrezzata” per rispondere alla sfida dell’incremento delle vendite estere. Nonostante molte criticità, i punti di forza che il sistema di produzione può vantare sono molteplici.