Financing Sustainable Growth

Piano della Commissione Europea per crescere con la finanza sostenibile
La Commissione Europea sta precisando gli strumenti per sostenere finanziariamente la transizione ad un’economia sostenibile. Anche l’agroindustria avrà vincoli e opportunità da affrontare insieme alla finanza privata.
Le aziende di credito sono chiamate a contribuire praticamente al raddoppio degli investimenti per rendere l’economia europea compatibile con la salute del pianeta. L’incremento annuale indicato dalla Commissione su stime della Banca Europea di Investimento è di 180 miliardi di Euro, che salgono 270 ampliando a tutti gli obiettivi riguardanti energia, trasporti, acqua, e rifiuti.
E’ qui disponibile lo schema diffuso da Bruxelles per riassumere obiettivi e azioni ad essi finalizzate con scadenze distribuite in un biennio. Le soluzioni europee potranno essere effettivi contributi per dare concretezza alla generica e forse approssimativa espressione “economia circolare”.
Le imprese dovranno essere pronte ad adeguarsi al crescente duplice condizionamento, sperabilmente virtuoso, che verrà da vincoli normativi e dall’opinione pubblica, con consumatori attenti a valutare informazioni obbligatorie e comunque precodificate sulle attività imprenditoriali. Si tratta anche di obblighi di trasparenza riguardo le attività alle quali gli operatori finanziari destinano risorse. E il “rischio ambientale” avrà sempre più peso, con vincoli legali sui requisiti patrimoniali.
In questo nuovo contesto, un ambito associativo di collaborazione come Agronetwork potrà agevolare la ricerca di opportunità nella filiera più fondata sulla salute dell’ambiente, quella che unisce aziende agricole, di trasformazione industriale e di distribuzione del prodotto di origine agricola.
AgroNetwork e Finanza Sostenibile. EU action plan sustainable growth factsheet