Proposte per reagire
all'impatto del Coronavirus

Convegno Agronetwork – Confagricoltura 19 giugno 2020
Agronetwork reagisce al Covid19 con il convegno Fase 3: analisi e proposte dell’agroalimentare per l’HoReCa.

In realtà la reazione dell’associazione per l’innovazione dell’agroindustria è duplice: nella elaborazione e diffusione di proposte per costruire il futuro di questo settore economico trainante e nelle modalità operative adattate al contenimento dei possibili contagi del Covid19.
Il convegno di venerdì 19 giugno, si terrà in modalità telematica a partire dalle ore 11,30, secondo il programma qui pubblicato. Potranno essere collegati 200 partecipanti e saranno, come sempre, di altissimo livello i relatori e i partecipanti alla tavola rotonda, in rappresentanza della ricerca scientifica, del governo nazionale, dell’imprenditoria e dell’associazionismo agricoli e industriali.
Agronetwork è nato per facilitare, anche a livello sistemico nazionale e internazionale, l’adattamento al nuovo e l’innovazione preventiva delle aziende agricole e della trasformazione.
Le indicazioni strategiche espresse da Agronetwork in un triennio di attività già tendevano a rendere più forte e resiliente l’agroindustria.
L’impatto sociale ed economico, anche indiretto, della pandemia è giunto inaspettato, ma le precedenti riflessioni di Agronetwork offrono serie basi per una reazione pronta che non tenti semplicemente il ripristino, forse improbabile, della situazione precedente ma acceleri la riorganizzazione innovativa già proposta.
E’ il momento di valutare come adeguare le proposte agli impatti della pandemia sui mercati. E questo sarà un aspetto centrale nel convegno, partendo da uno studio di Nomisma riguardo “L’impatto Covid sull’agroalimentare” e da uno della Federazione Italiana Pubblici esercizi (FIPE) dedicato alle “Proposte HORECA per una exit strategy meno drammatica”.
Molti produttori agricoli e dell’industria alimentare hanno risentito della contrazione del potere d’acquisto generale e dell’arresto del settore alberghiero, della ristorazione e somministrazione di prodotti alimentari (HORECA dall’acronimo olandese).
Tuttavia, come ha osservato la presidente di Agronetwork Luisa Todini, riassumendo i lavori interni all’associazione degli ultimi mesi, qualche imprenditore ha saputo vedere opportunità nella trasformazione della composizione della domanda e dell’organizzazione del lavoro e della filiera.
Quanto si tratti di modifiche strutturali o contingenti è tema aperto alla discussione che Agronetwork potrà ampliare nei diversi eventi che intende organizzare nella seconda metà del 2020, in prosecuzione delle attività già svolte che pure meritano di essere tenute presenti per trarne elementi utili alle nuove azioni come evidenziato anche in un articolo di riepilogo in questo sito WEB.