Cambiamenti climatici e sostenibilità
A Ecomondo sul nuovo quadro europeo FOOD 2030
Le nuove sfide per la politica comunitaria di ricerca e innovazione nel settore agroalimentare sono state discusse il 9 novembre 2017 durante Ecomondo nel convegno FOOD 2030: Cambiamenti climatici e sostenibilità: Focus sulla filiera zootecnica e orticola, organizzato da Confagricoltura, Federalimentare Servizi s.r.l., ENEA, Unibo e CTS Ecomondo, con la collaborazione di Agronetwork.
Il dibattito, collocato nella Sezione Agrifood, Biobased Industry & Blue Growth dell’evento riminese, è stato moderato dal segretario generale di Agronetwork, Daniele Rossi, anche in qualità di Chairman del Copa Cogeca – Research & Innovation Working Party a Bruxelles.

I rappresentanti della filiera agroalimentare e le principali parti interessate hanno discusso di FOOD 2030: il nuovo quadro politico dell’UE per connettere, ampliare e promuovere la ricerca e l’innovazione per garantire la sicurezza dei nostri sistemi alimentari che dovranno confrontarsi sempre di più con nuove esigenze e nuove sfide tra cui: un’alimentazione sostenibile e sana; l’adattamento ai cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale; la circolarità e l’efficienza delle risorse.
Esami particolari sono stati deditcati alla zootecnica e all’orticoltura.
Tra i partecipanti: Massimo Burioni (EC Representative Agrifood Chain – DG RTD), Nicola Colonna (ENEA) che ha illustrato le azioni già intraprese dall’Italia sulla innovazione per la sostenibilità e il progetto PEFMED sull’attuazione del Product Environmental Footprint, Patrizia Brigidi (Università di Bologna) intervenuta sulle nuove frontiere della nutraceutica, Laura Marchelli (Barilla), Massimiliano Giansanti (Presidente Confagricoltura), Benedetta Mayer (Federalimentare), Alberto Moretti (Conad), Paolo Bonaretti (Presidente Cluster Agrifood), Simona Caselli (Regione Emilia Romagna), Giuseppe Blasi (Ministero Agricoltura), Ettore Capri (Università Cattolica del Sacro Cuore), Lara Sanfrancesco (Carni sostenibili), Fabio Curto (imprenditore agricolo), Massimo Fileni (imprenditore), Lea Pallaroni (Assalzoo), Giovanna Parmigiani (Confagricoltura), Michele Pisante (Università di Teramo), Giancarlo Foschi (Orogel), Massimo Monti (Alce Nero).