Agronetwork News logo-agrifoodmonitor

Agrifood Report 2030

Agronetwork News Cluster_analysis_1

Tendenze, mercati e prospettive di agricoltura e industria di trasformazione a disposizione di aziende e enti pubblici

E’ il momento di investire nelle potenzialità del settore agroalimentare per uscire dalle difficoltà economiche aggravate dal Covid e le informazioni sono sempre più un punto di partenza imprescindibile. Nomisma, uno dei fondatori di Agronetwork, offre servizi di informazione specializzati nell’agroalimentare in particolare gli osservatori continuativi  Wine Monitor e, più recente e generale, Agrifood Monitor .

Nomisma, che possiede le conoscenze specialistiche necessarie a operare in un settore fortemente regolamentato come questo, mette le competenze dei suoi esperti e l’affidabilità dei suoi strumenti al servizio di aziende private e organizzazioni pubbliche, al fine di favorire lo sviluppo, la gestione e la pianificazione delle attività.

Agrifood Monitor condensa in un unico strumento dati di fonti diverse e nasce in collaborazione con Crif grande azienda multinazionale specializzata in sistemi per informazioni creditizie ed in genere sul mondo degli affari.

Grazie a questo strumento strategico, Nomisma è anche in grado di proporre al cliente valide soluzioni di market intelligence, inoltre si pone come luogo di scambio per  fare rete tra imprese della filiera, istituzioni e altri referenti, condividere le conoscenze sui mercati e interpretare gli sviluppi del settore.

Agrifood Monitor propone cinque rapporti periodici, dei quali interessanti anteprime sono pubbliche nel sito web:

Agricoltura

Consumi & Lifestyle

Prodotti trasformati & filiere

Focus on Mercati

Tecnologie 4.0, macchine e macchinari

Consulenze su misura, come osservatorio ad hoc e analisi di mercato mirate sono l’altra proposta presentata con enfasi nel sito WEB.

Fra i principali vantaggi offerti al cliente si evidenziano:

– la possibilità di comprendere le dinamiche di mercato, sia a livello nazionale che internazionale, attraverso la lettura di dati accurati e attendibili;

– il supporto offerto alle imprese durante percorsi di internazionalizzazione o di rimodulazione delle politiche di marketing sul mercato nazionale;

– il sostegno ai policy maker nel delineare un quadro preciso e aggiornato sullo stato della filiera agroindustriale.

I confronti sono favoriti anche dal workshop annuale e da una serie di eventi tematici con focus sulle singole filiere agroalimentari.