RICERCA INNOVAZIONE

AgroNetwork Progetto -Ricerca e Innovazione 01 A rsz

RICERCA INNOVAZIONE

La Ricerca e l’Innovazione per l’Agricoltura e l’Industria, in una prospettiva condivisa “win win”

 

L’esigenza

L’Europa, l’Italia, le Regioni si interrogano sugli strumenti più efficaci per promuovere e diffondere l’innovazione nell’agro industria, cercando di superare le molte barriere normative, finanziarie, societarie, produttive, dimensionali e culturali che continuano a frenarne l’adozione e lo sviluppo.

I Fondi europei come il Programma Quadro Horizon 2020 sono a volte troppo selettivi, quelli nazionali e regionali come i PON, i POR, i PSR, l’S3 sono di grande interesse se accessibili e rifinanziati, quelli di competenza MIUR come il PNR, l’FFO, il FOE, il FAR, il FISR ed il FIRST non arrivano se non occasionalmente alle imprese agricole ed alimentari, quelli gestiti dalle altre Amministrazioni Centrali vanno generalmente a finanziare Enti Pubblici ed Agenzie di Ricerca.

E’ necessario un profondo ripensamento di questa complessa strumentazione e l’individuazione delle priorità reali, concrete, di ricerca ed innovazione delle nostre Aziende associate da combinare virtuosamente con le conoscenze depositate – a volte infruttuosamente – presso le molte sedi universitarie e presso le Agenzie Nazionali di ricerca come il CNR, l’ENEA, il CREA, etc.

 

Obiettivi specifici

  1. Individuazione dei fabbisogni di innovazione di tipo integrato di filiera per migliorare qualitativamente e quantitativamente l’offerta produttiva del sistema agro industriale italiano.
  2. Approfondimento delle barriere “fisiologiche” che ostacolano la diffusione ed il trasferimento reale delle nuove conoscenze presso gli imprenditori piccoli e medi del settore.
  3. Approfondimento delle dinamiche del finanziamento della ricerca a livello europeo, nazionale e regionale, individuando le policy più efficaci per i nostri imprenditori.
  4. Definizione di un’Agenda Strategica per la Ricerca e l’Innovazione per l’Agro Industria, tenendo conto delle priorità già individuate dalla Commissione Europea, dalle piattaforme Tecnologiche, dai Cluster italiani e dalla programmazione S3 del Mise, PNR del MIUR e Agrifood del MIPAAF.
  5. Individuazione, Partnership e Progettazione di 4/5 grandi progetti di Innovazione (GPI) cantierabili di filiera da sottoporre a cofinanziamento da parte delle Amministrazioni Centrali competenti ed interessate.