AUTENTICO ITALIANO

AUTENTICO ITALIANO

AUTENTICO ITALIANO

Valorizzazione del made in Italy e delle sue filiere

 

L’esigenza

La qualità rappresenta un tratto distintivo del patrimonio agroalimentare italiano, riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per le sue specifiche peculiarità.

L’Italia ha, nell’ambito delle produzioni tutelate, una consolidata posizione di leadership e di prestigio agroalimentare, con più di 240 prodotti DOP e IGP, veri e propri ambasciatori del Made in Italy nel mondo.

Il tema della qualità delle produzioni agroalimentari rappresenta uno dei fondamentali tasselli attraverso cui poter costruire un sistema agricolo ed alimentare competitivo, forte nelle sue funzioni di presidio territoriale e, nel contempo, fattore di crescita economica e sociale delle aree rurali.

L’Italia è il primo Paese per numero di riconoscimenti conferiti ai prodotti agro-alimentari dall’Unione Europea. Ciò nonostante, la produzione agro-alimentare italiana è contrassegnata dal più alto indice di imitazione (Italian sounding) e da produzioni anonime che incidono sulla perdita di competitività, anche in ambiti regionali aventi una chiara vocazione all’eccellenza.

Il miglioramento della qualità degli alimenti, la valorizzazione del binomio qualità-prezzo e la tutela dei prodotti Made in Italy sono problemi trasversali al sistema agro-alimentare, in cui è stretta la correlazione del rapporto funzionale tra settore primario (agricolo) e industriale (alimentare) che si esplicita nel processo produttivo (filiera).

Fra i temi dell’innovazione nel settore alimentare, una parte importante viene orientata dalle principali tendenze di consumo: la naturalità e la freschezza degli ingredienti/materie prime e prodotti, la texture ed i contenuti organolettici, la riformulazioni delle ricette, il porzionamento e la presentazione con il servizio integrato, le valenze nutrizionali e salutistiche, la funzionalità, l’occasione ed il luogo di consumo.

 

Obiettivi specifici

1. Miglioramento della distintività, tutela, tracciabilità e rintracciabilità di alcune filiere di prodotti agro-alimentari.

2. Sviluppo di nuove tecniche di produzione trasformazione, conservazione e confezionamento del Made in Italy.

3. Individuazione/utilizzo di marcatori di processo, di prodotto e di tracciabilità con sviluppo di sistemi di controllo dei processi on-line e sviluppo di low scale e low cost technologies per favorire differenziazione delle produzioni e contenuto di servizio.