Confagricoltura e Federalimentare
a Ecomondo per l’economia circolare
La tutela ambientale stimola innovazione e produttività: incontro ad Ecomondo 2018
Le più grandi associazioni imprenditoriali dell’agricoltura e dell’industria si confrontano a Rimini il 7 novembre sul tema Economia circolare ed agrifood: nuovi modelli di business, opportunità per gli attori della filiera, riduzione e valorizzazione degli scarti agroalimentari.
Tra i contributi del settore agroindustriale alla fiera Ecomondo 2018, questa sessione di lavoro evidenzia come dai vincoli necessari alla tutela ambientale possano scaturire opportunità di impresa.

La analisi di diversi casi dimostra il ruolo della innovazione che stimola ricerche pluridisciplinari ed applicazioni inedite.
Si spazia dall’ottimizzazione della sostituzione dei combustibili fossili con fonti rinnovabili di origine agricola costituite anche da scarti e sottoprodotti, ai servizi di risanamento ambientale come la fitodepurazione; le stesse esigenze di perfezionamento delle nuove soluzioni sollecitano automazione fino a poter parlare di intelligenza artificiale.
Il mondo agroindustriale risulta sempre più a proprio agio nel contribuire alla costruzione di un nuovo modello economico che in realtà reinterpreta la antica cultura agricola.
Difatti nell’ambito naturale di un tempo ciclico si sono sviluppate le sapienze contadine basate sul riuso locale dei sottoprodotti e sulla turnazione delle colture.
Le innovazioni tecniche e l’ampliamento globale degli orizzonti economici recuperano e sviluppano in modo nuovo antiche consapevolezze.
La sessione di lavoro, presieduta da Daniele Rossi segretario generale di Agronetwork, è curata da Confagricoltura, Federalimentare, Cluster Clan e Comitato Tecnico Scientifico Di Ecomondo.