PROCESSI INNOVATIVI NELL’AGROALIMENTARE. L’ESPERIENZA NELLA FILIERA DEL TABACCO
Quinta tappa del tour di Agronetwork sui territori : “L’oro in bocca”
Roncade – 28 novembre 2023
CONSERVE ALIMENTARI: TRADIZIONE E INNOVAZIONE LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN ITALIA E ALL’ESTERO
Quarta tappa del tour di Agronetwork sui territori : “L’oro in bocca”
Stazione Sperimentale dell’Industria Conserve Alimentari di Angri (Sa) e Pancrazio Spa – 20 ottobre 2023
IL VINO AMBASCIATORE DEL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE NEL MONDO
Terza tappa del tour di Agronetwork sui territori : “L’oro in bocca”
Nipozzano (Firenze) – 27 settembre 2023
EUROPA, AGRONETWORK (CONFAGRICOLTURA): SERVONO POLITICHE DI PARTECIPAZIONE CHE PARTANO DALLE PERSONE E DALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
The policy game seminar è l’incontro internazionale per sensibilizzare le istituzioni europee ad adottare politiche di partecipazione che non siano calate dall’alto, ma abbiano origine dalle necessità di cittadini e imprese.
Roma – 26 giugno 2023
LA BIRRA FA BENE AL SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO
Seconda tappa del tour di Agronetwork sui territori : “L’oro in bocca”
Milano – 08 giugno 2023
PROSCIUTTO DI PARMA E PARMIGIANO REGGIANO
“ I fiori all’occhiello del Made in Italy alimentare”
Felino (Parma) – 13 aprile 2023
L’ORO IN BOCCA: AGRONETWOR PER I TERRITORI DELLE ECCELLENZE D’ITALIA
Prima tappa: “Il Prosciutto di Parma ed il Parmigiano Reggiano”
Stabilimento CASALE Spa della Famiglia Sassi a Felino (Parma) – 13 aprile 2023
GLI ITALIANI E LA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
I dati dell’indagine svolta da Nomisma per Agronetwork sullo scenario 2023
ROMA – 04 gennaio 2023
LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ PER LE IMPRESE AGRICOLE E L’INDUSTRIA ALIMENTARE
ROMA – 07 dicembre 2022
LE LINEE GUIDA DELLA NUOVA PRESIDENZA DI AGRONETWORK 2021 – 2024
ROMA – 30 novembre 2021
AGRONETWORK: ECONOMIA CIRCOLARE E SALUTE NUOVO PARADIGMA PER L’AGRICOLTURA E L’INDUSTRIA ALIMENTARE
ROMA – 30 novembre 2021
AGRONETWORK E CONFAGRICOLTURA INSIEME CON BNL GRUPPO BNP PARIBAS NEL WEBINAR «MODELLI E SERVIZI DEDICATI ALLE IMPRESE AGROALIMENTARI»
ROMA – 22 gennaio 2021
“BIOECONOMIA CIRCOLARE PER UNA RIPARTENZA GREEN”: LE CONCLUSIONI DEL SEMINARIO ORGANIZZATO DA AGRONETWORK
ROMA – 10 dicembre 2020
BREXIT, GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA): UN ACCORDO E’ ANCORA POSSIBILE, MA DOBBIAMO PREPARARCI A TUTTI GLI SCENARI
ROMA – 19 novembre 2020
NEXT GENERATION UE, CONFAGRICOLTURA: CON IL VETO POSTO DA POLONIA E UNGHERIA GRAVI INCERTEZZE SUL BILANCIO AGRICOLO
ROMA – 17 novembre 2020
L’ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO CON I PAESI DELL’ESTREMO ORIENTE E’ IL PIU’ VASTO AL MONDO. CONFAGRICOLTURA: LE INTESE MULTILATERALI SUPERANO LA GUERRA DEI DAZI
ROMA – 17 novembre 2020
DIETA MEDITERRANEA, GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA): PUNTO DI FORZA PER ECONOMIA E SOCIETA’
ROMA – 16 novembre 2020
FONDO PER LA RISTORAZIONE, CONFAGRICOLTURA: DA DOMENICA LE AZIENDE POTRANNO PRESENTARE LE RICHIESTE. TRA I BENEFICIARI ANCHE GLI AGRITURISMI
ROMA – 14 novembre 2020
BILANCIO UE, CONFAGRICOLTURA: L’INTESA TRA PARLAMENTO E CONSIGLIO E’ POSITIVA PER L’ECONOMIA E LE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE
ROMA – 11 novembre 2020
AMBASCIATA D’ISRAELE IN ITALIA E CONFAGRICOLTURA PUNTANO SULL’IDROPONICA PER RISPARMIARE SUOLO E ACQUA
ROMA – 10 novembre 2020
ECOMONDO DIGITAL, CONFAGRICOLTURA: COLLEGARE ARCHITETTURA E NATURA E VALORIZZARE LE RISORSE BOSCHIVE
ROMA – 6 novembre 2020
ECOMONDO DIGITAL, CONFAGRICOLTURA: PROGETTI EUROPEI PER UNA RETE DI AGRICOLTORI INNOVATIVI
ROMA – 5 novembre 2020
ECOMONDO DIGITAL, CONFAGRICOLTURA: FOTOVOLTAICO PUO’ ESSERE SCELTA GREEN PER IL PAESE
ROMA – 5 novembre 2020
ECOMONDO DIGITAL. IN TRENT’ANNI SI È PERSO IL 20% DI SAU. CONFAGRICOLTURA: L’IMPRESA AGRICOLA INDISPENSABILE PER UN SUOLO IN SALUTE.
ROMA – 5 novembre 2020
ECOMONDO DIGITAL, CONFAGRICOLTURA E FEDERALIMENTARE SU FARM TO FORK: “PRONTI A FARE LA NOSTRA PARTE PER DIVENTARE MODELLO DI SOSTENIBILITÀ. MA LA UE TUTELI LE NOSTRE ECCELLENZE”
ROMA – 3 novembre 2020
CONSUMATE ITALIANO. L’APPELLO DI CONFAGRICOLTURA ALLA VIGILIA DELLE NUOVE MISURE RESTRITTIVE
ROMA – 2 novembre 2020
GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA): PAC PIU’ AMBIZIOSA PER L’AMBIENTE, MA ANCHE PER UN’AGRICOLTURA STRATEGICA SUI MERCATI INTERNI E MONDIALI
ROMA – 30 ottobre 2020
“FARMING FOR FUTURE”, GIANSANTI: IL PROGETTO DEL CIB EVIDENZIA RUOLO CRUCIALE DELL’AGRICOLTURA PER GLI OBIETTIVI GREEN
ROMA – 29 ottobre 2020
CORONAVIRUS, CONFAGRICOLTURA: BENE L’IMPEGNO PER L’AGROALIMENTARE, MA SERVE UN PIANO PER LA RIPRESA OLTRE L’EMERGENZA
ROMA – 27 ottobre 2020
DPCM GOVERNO, CONFAGRICOLTURA: ESTENDERE A FILIERA AGROALIMENTARE IL RISTORO PER LE ULTERIORI LIMITAZIONI A CANALE HO.RE.CA.
ROMA – 25 ottobre 2020
TAVOLO ORTOFRUTTICOLO, CONFAGRICOLTURA: MISURE STRAORDINARIE NAZIONALI PER RILANCIARE IL COMPARTO
ROMA – 23 ottobre 2020
CONFAGRICOLTURA: GIANSANTI CONFERMATO PRESIDENTE PER ACCLAMAZIONE, ELETTA LA NUOVA GIUNTA
ROMA – 21 ottobre 2020
BREXIT, GIANSANTI: “AGRICOLTURA ITALIANA ED EUROPEA A RISCHIO DAZI SENZA UN ACCORDO”
Il negoziato con il Regno Unito all’attenzione del Consiglio Ue il 15 e 16 ottobre
ROMA – 20 ottobre 2020
AGRINSIEME: ILLECITI AGROALIMENTARI, RIFORMA ADEGUA DISCIPLINA PUNITIVA AD EVOLUZIONE SISTEMA ALIMENTARE; IMPORTANTE RICONOSCERE PATRIMONIO AGROALIMENTARE NAZIONALE QUALE BENE GIURIDICO PROTETTO
ROMA – 22 settembre 2020
UE-REGNO UNITO, CONFAGRICOLTURA: SENZA UN ACCORDO SI RISCHIA RITORNO DEI DAZI E CONTROLLI ALLE FRONTIERE
ROMA – 9 settembre 2020
Cibus, Giansanti: “Un forum permanente sull’agroalimentare per aumentare produzione e competitività”
ROMA – 3 settembre 2020
Assemblea Agronetwork: Utilizzare i fondi europei per il rilancio dell’agroindustria e dell’economia del Paese
ROMA – 22 luglio 2020
L’assemblea di Agronetwork constata che gli obiettivi dell’associazione trovano rispondenza nell’accelerazione dei processi e dei prodotti innovativi di filiera imposta dalla necessità di reagire alle difficoltà prodotte dalla pandemia.
La presidente Luisa Todini dichiara “è necessario consolidare il sostegno alle imprese dando certezza e velocita’ di erogazione dei contributi a fondo perduto, in particolare per la filiera dell’agroindustria che occupa oltre 2,2 milioni di addetti”.
Webinar di Agronetwork, in collaborazione con Confagricoltura
FASE 3: ANALISI E PROPOSTE DELL’AGROALIMENTARE PER L’HORECA
ROMA -19 giugno 2020
“Fare sistema e a lavorare insieme per il grande progetto per l’agroalimentare italiano” è il proposito che il ministro Teresa Bellanova ha condiviso con imprenditori della filera ed esponenti politici nel convegno di Agronetwork sul recupero del settore HO.RE.CA (alberghiero, ristorazione, somministrazione) dopo il blocco conseguente all’epidemia Covid-19.
I lavori sono stati introdotti dalla presidente di Agronetwork Luisa Todini e conclusi, con proposte di sostegno fiscale, dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti. “Oggi è stata una giornata importante: grazie ad Agronetwork, la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, ha presentato alle Istituzioni una serie di proposte per il rilancio del ‘cibo italiano’. ” Ha dichiarato Giansanti, ricordando che “il settore HO.RE.CA. ha un ruolo fondamentale per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari, che ci ha consentito di crescere sul mercato domestico e all’estero. (…)”
STATI GENERALI, GIANSANTI: RIDUZIONE IVA E CUNEO FISCALE PER RILANCIARE I CONSUMI. UN PATTO PER IL SISTEMA ITALIA
ROMA -18 giugno 2020
“La ripresa economica richiede un immediato intervento per stimolare la domanda. Ho proposto al governo una riduzione delle aliquote IVA sui prodotti agricoli e del cuneo fiscale sul lavoro allo scopo di rilanciare i consumi”.
Lo ha dichiarato stamani il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla riunione degli Stati Generali dell’Economia a Villa Pamphilj a Roma, dedicata al settore agroalimentare.
RILANCIARE L’HO.RE.CA.
WEB CONFERENCE DI AGRONETWORK
VENERDI 19 GIUGNO, ORE 11.30-13.3
ROMA -18 giugno 2020
L’epidemia Convid-19, con il lockdown e il blocco delle attività, ha colpito in modo particolare il circuito HO.RE.CA. Ristoranti, bar, pub, pizzerie, catering e banqueting, discoteche, stabilimenti balneari, sale gioco legale, hanno visto azzerare i ricavi per quasi 90 giorni, con perdite di fatturato che vengono stimate dalla Fipe in 34 miliardi di euro, per non parlare della probabile chiusura di circa il 15 % dei pubblici esercizi (45/50 mila unità) e la contrazione occupazionale del 25/30 % (ben 300/350.000 posti di lavoro).
Ora è il momento della ripartenza e servono risposte immediate per superare la crisi del settore e proposte per il suo rilancio.
INACCETTABILI I TAGLI AL BILANCIO AGRICOLO UE. CONFAGRICOLTURA: MANTENERE ALMENO I LIVELLI ATTUALI
Roma, 29 maggio 2020
“Il miglioramento rispetto al progetto della Commissione Juncker è importante, ma il bilancio agricolo sarebbe comunque ridimensionato nei prossimi anni”.
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, torna sulle nuove proposte dell’Esecutivo di Bruxelles sul quadro finanziario dell’Unione per il periodo 2021-2027. “Con l’emergenza sanitaria l’agricoltura è stata considerata un’attività essenziale, anche dalla Commissione europea. Per una questione di visione strategica e di coerenza, le risorse finanziarie della UE per il settore devono però essere quanto meno confermate sui livelli attuali”.
COMMISSIONE UE, GIANSANTI: “PRODUZIONE E SOSTENIBILITÀ POSSONO CRESCERE INSIEME. LE PROPOSTE EUROPEE NON PENALIZZINO L’AGRICOLTURA”
Roma, 20 maggio 2020
“Le proposte della Commissione penalizzano il potenziale produttivo dell’agricoltura e del sistema agroalimentare europeo. E’ una prospettiva che non condividiamo, anche perché aumenterebbero le importazioni da Paesi terzi che applicano regole diverse e meno rigorose”.
E’ il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sui contenuti delle comunicazioni, presentate oggi dalla Commissione, relative alla biodiversità e al sistema alimentare (“Dal produttore al consumatore”).
CORONAVIRUS, GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA): L’EUROPA PASSI DALLE BUONE INTENZIONI A DECISIONI EFFICACI
Roma, 2 aprile 2020
“Ci fa piacere sapere che la Commissione europea intende aiutare gli agricoltori che ogni giorno danno da mangiare al nostro continente. Però non c’è altro tempo da perdere per salvaguardare la continuità produttiva, i raccolti, i redditi e l’occupazione”.
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha così commentato l’articolo a firma della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leynen, pubblicato oggi su “La Repubblica”.
CORONAVIRUS, CONFAGRICOLTURA: PROROGA INDICAZIONE DI ORIGINE RISPONDE A ESIGENZA DI TRASPARENZA DEI CONSUMATORI
Roma, 30 marzo 2020
“Ai ministri Bellanova e Patuanelli va il nostro ringraziamento per la decisione di prorogare l’obbligo di indicazione dell’origine su alcuni prodotti – grano, riso e pomodoro – che sono alla base della migliore dieta al mondo: quella mediterranea”.
E’ il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla proroga fino al 31 dicembre 2021 della normativa vigente in materia di origine dei prodotti.
CORONAVIRUS, CONSIGLIO AGRICOLO UE: CONFAGRICOLTURA FAVOREVOLE A UN PIANO D’AZIONE STRAORDINARIO PER LA STABILITA’ DEI MERCATI
Roma, 25 marzo 2020
“Condividiamo la richiesta italiana a Bruxelles di un piano d’azione straordinario in termini di strumenti e risorse finanziarie per assicurare la continuità produttiva e stabilizzare i mercati”.
E’ quanto afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito all’odierna sessione in videoconferenza del Consiglio Agricoltura dell’Unione europea, precisando che “la ministra Bellanova ha ottimamente illustrato quella che è la situazione dell’agricoltura in piena emergenza Coronavirus”.
CONCLUSO PRIMO EVENTO DEL CENTENARIO CONFAGRICOLTURA. GIANSANTI: SARA’ UN ANNO NON CELEBRATIVO, MA DI LAVORO
Roma, 1 febbraio 2020
“Guardiamo avanti con coraggio e determinazione, forti della nostra storia e della nostra identità. Abbiamo avviato un percorso di programmazione a lungo periodo, perché è il momento di guardare oltre e di costruire il futuro”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che ha chiuso la due giorni di lavori a Villa Blanc di Confagricoltura, realizzata in collaborazione con Luiss Business School.
“IDENTITA’ E FUTURO”, GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA): SERVE UN PROGETTO CONDIVISO PER IL RILANCIO DELL’AGROALIMENTARE E PER VINCERE LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA’
Roma, 1 febbraio 2020
Il ruolo dell’agroalimentare nell’economia nazionale e la sfida della sostenibilità ambientale sono i temi che sono stati affrontati nella seconda giornata di dibattito di “Identità e futuro”, l’appuntamento in corso a Roma, a Villa Blanc, che segna l’inizio del Centenario dell’Organizzazione agricola.
“IDENTITÀ E FUTURO”, GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA): IMPEGNO GEOPOLITICO DELLA UE SU DOPO BREXIT E GUERRA COMMERCIALE CON USA
Roma, 31 gennaio 2020
Quinto seminario di Agronetwork in collaborazione con Confagricoltura e Coca-Cola.
Richiamandosi ad Einaudi e all’esigenza di cambiamento del Paese, del mondo della campagna e dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, Massimiliano Giansanti, ha aperto i lavori della due giorni a Roma, oggi e domani 1 febbraio a Villa Blanc, “Identità e futuro”, il primo degli eventi previsti nell’anno del Centenario di Confagricoltura.
RISPARMIO IDRICO: UNA PRIORITA’ ECONOMICA E AMBIENTALE NELL’AGRIFOOD
Roma, 12 dicembre 2019
Quinto seminario di Agronetwork in collaborazione con Confagricoltura e Coca-Cola.
Il risparmio idrico all’interno delle filiere produttive è una priorità ambientale e una esigenza per le imprese che ne fanno parte e usufruendo di tecnologie innovative e di programmi integrati di sostenibilità a livello globale è possibile raggiungere un alto livello in termini di salvaguardia delle risorse.
Ricerca: Confagricoltura aderisce al “Patto” presentato dal ministro Fioramonti
Roma, 23 Ottobre 2019
Confagricoltura ha aderito al Patto per la Ricerca presentato oggi alla Camera dei Deputati dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti, un impegno per un grande progetto pubblico e privato per permettere all’Italia di recuperare competitività e sostenibilità.
Agrinsieme: Dazi USA, puntare sulla diplomazia per ridurne l’impatto; si rischiano ripercussioni significative sull’intera filiera lattiero-casearia italiana
Roma, 22 Ottobre 2019
Nota informativa Ministero Esteri / ITA-ICE Dazi aggiuntivi USA verso UE a seguito contenzioso Airbus
Roma, 10 Ottobre 2019
VINO, LE CLASSIFICHE PREMIANO LE AZIENDE ATTENTE A SOSTENIBILITA’, INNOVAZIONE ED EXPORT
Roma, 15 Settembre 2019
Il ruolo strategico del vino per l’economia e l’immagine dell’Italia è sostenuto dal grande lavoro delle case vitivinicole per arrivare a una produzione di eccellenza con pratiche agronomiche sempre più sostenibili e con tecnologia all’avanguardia, insieme a una marcata propensione ai mercati internazionali.
UE, GIANSANTI: “GENTILONI AGLI AFFARI ECONOMICI E’ UN RICONOSCIMENTO IMPORTANTE PER L’ITALIA”
Roma, 10 Settembre 2019
“Un riconoscimento importante e adeguato al ruolo dell’Italia in ambito europeo”. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha commentato così la decisione di assegnare a Paolo Gentiloni il portafoglio per gli Affari economici e monetari nella Commissione Europea.
GOVERNO, GIANSANTI: L’AGRICOLTURA SIA AL CENTRO DEL PIANO DI CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE
Roma, 5 Settembre 2019
“Le prime dichiarazioni del neo ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, pongono l’accento su alcuni temi cruciali riguardanti il rilancio del settore primario e agroalimentare: l’export, il lavoro, le filiere. Temi sui quali occorre ragionare al più presto per definire un programma strategico per l’agricoltura italiana“.
ASSEMBLEA DI AGRONETWORK A TORINO: AGRICOLTURA, INDUSTRIA E RICERCA RINNOVANO L’IMPEGNO PER L’INNOVAZIONE AGROALIMENTARE
Torino, 14 Maggio 2019
“Confagricoltura e il mondo industriale condividono l’impegno per un modello di sviluppo fondato sull’integrazione delle filiere imprenditoriali e il rapporto con la ricerca scientifica”.
CONFAGRICOLTURA: INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE. L’IMPORTANZA DELLE POLITICHE DI COESIONE
Roma, 12 Dicembre 2018
Creare maggiori sinergie tra il settore agricolo e le politiche di coesione, che, con i fondi strutturali, rappresentano una delle principali voci di finanziamento pubblico per le infrastrutture.
DANIELE ROSSI DI CONFAGRICOLTURA RIELETTO QUESTA MATTINA A BRUXELLES ALLA PRESIDENZA DEL GRUPPO RICERCA ED INNOVAZIONE DEGLI AGRICOLTORI E COOPERATIVE DI TUTTA EUROPA
Roma, 6 Dicembre 2018
Copa Cogeca, la Confederazione degli agricoltori e delle agro cooperative europee, ha rieletto questa mattina a Bruxelles Daniele Rossi, in rappresentanza di Confagricoltura, alla presidenza del Gruppo Ricerca ed Innovazione, un risultato importante per l’agroalimentare italiano.
+ 6,5 % IMPORT USA PRODOTTI AGRIFOOD ITALIANI NEI PROSSIMI 5 ANNI
Roma, 17 Novembre 2018
È quanto emerge dal NOMISMA Italian Agrifood Mkt Potential Index presentato oggi a Agronetwork. Dopo gli USA le maggiori crescite previste sono con Germania e Cina.
COMUNICATO CONCLUSIVO The Italian Food Style: Nuove Terre, Nuovi Modelli
Roma, 14 Novembre 2018
L’ITALIAN FOOD NEL MONDO
Roma, 14 Novembre 2018
Guido Magnoni, Ufficio Agroalimentare e Vini, ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
AGRONETWORK: ITALIAN FOOD STYLE
NUOVE TERRE, NUOVI MODELLI
Roma, 14 Novembre 2018
Convegno sulle potenzialità del made in Italy agroalimentare nei Paesi bandiera e nei Paesi frontiera.
ECOMONDO, CONFAGRICOLTURA E FAI: L’APE AMBASCIATRICE DELLA SOSTENIBILITÀ. GRANDE SUCCESSO IN FIERA PER I RESPIRI DELL’ALVEARE E L’ARNIA SENZA SEGRETI
Rimini, 09 Novembre 2018
Grande successo ha riscosso, presso lo stand di Confagricoltura a Ecomondo, la Federazione Apicoltori Italiani (FAI) che ha presentato le peculiarità dell’ape italiana e sottolineato – in una fiera dedicata a green e sostenibilità – l’importanza delle api e degli altri impollinatori per la sicurezza alimentare e la biodiversità nella natura.
ECOMONDO, CONFAGRICOLTURA: “PER L’ECONOMIA CIRCOLARE RIVOLUZIONE CULTURALE E INNOVAZIONE”
Rimini, 07 Novembre 2018
RISPOSTE A CAMBIAMENTI CLIMATICI, SHELF LIFE MERCI DEPERIBILI, RIUSO SOTTOPRODOTTI E SCARTI, RIDUZIONE SPRECHI.
ECOMONDO, CONFAGRICOLTURA: “IL NOSTRO OBIETTIVO È RIDURRE RIFIUTI INORGANICI IN AGRICOLTURA”
Rimini, 06 Novembre 2018
L’Organizzazione degli imprenditori agricoli partecipa al progetto pilota europeo “Reinwaste”. Focus italiano sugli allevamenti di vacche da latte dell’Emilia Romagna.
ECOMONDO, CONFAGRICOLTURA: “IN ALTO L’ASTICELLA DEGLI IMPEGNI GREEN: VANNO CONIUGATE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA”
Rimini, 06 Novembre 2018
“Il mondo agricolo europeo, da tempo, ha condiviso la convinzione che le politiche di sostegno al settore debbano sposarsi con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Tutto ciò non è in discussione ed anzi l’agricoltura europea risulta da molto tempo assai più avanti rispetto alle pratiche in atto nel resto del pianeta”.
PRODOTTI INNOVATIVI IN CONFAGRICOLTURA: IL DIALOGO CON LA DISTRIBUZIONE MODERNA.
L’ESPERIENZA DI AGRONETWORK.
Parma, 09 Maggio 2018
FINANZA SOSTENIBILE, AGRONETWORK: NUOVI STRUMENTI PER FAR CRESCERE L’AGROALIMENTARE ITALIANO.
Milano, 07 Maggio 2018
MAIS OGM, GIANSANTI: “VENT’ANNI DI DIVIETI HANNO PORTATO A IMPORTAZIONI MASSICCE E PERDITE CONSISTENTI PER GLI AGRICOLTORI ITALIANI”
15 Febbraio 2018
La prima e più vasta analisi dei dati relativi a 21 anni di coltivazioni nel mondo del mais, condotta da Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa (pubblicata da Scientific Reports), è giunta alla conclusione che il mais Ogm non è rischioso per la salute umana.
WEB REPUTATION, AGRONETWORK: RELAZIONI VALIDE CON I SOCIAL MEDIA PER FAR CRESCERE L’AGROALIMENTARE ITALIANO
19 Ottobre 2017
La reputazione aziendale è uno dei fattori determinanti per il successo di un’impresa o di un brand: studi recenti dicono però che le aziende faticano a esportare all’estero la reputazione di cui godono in patria.
PROGRAMMA 2017 – 2018
5 Settembre 2017
Nella fase biennale 2017/2018 Agronetwork ha in programma alcune iniziative di ampio interesse, che si svolgeranno in sedi diverse sul territorio nazionale, dedicate a temi su cui l’associazione intende impegnarsi.
PRESENTAZIONE DI AGRONETWORK
2 Febbraio 2017
Si è appena costituita a Roma l’Associazione per l’agroindustria “Agronetwork”, di cui Confagricoltura è socio fondatore insieme a Nomisma e Luiss. L’obiettivo è quello di promuovere ed agevolare lo sviluppo della competitività delle imprese agroalimentari e più in generale del patrimonio agroalimentare, come dato identitario del Paese, attraverso il consolidamento dei rapporti delle imprese agricole con quelle della trasformazione industriale e della distribuzione, facendo network con realtà di primo piano dei mondi delle imprese, della ricerca e della formazione.
AGRONETWORK: LA FILIERA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE
2 Febbraio 2017
Nella fase biennale 2017/2018 Agronetwork ha in programma alcune iniziative di ampio interesse, che si svolgeranno in sedi diverse sul territorio nazionale, dedicate a temi su cui l’associazione intende impegnarsi.